Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
1.o La preghiera è il gran mezzo per ottenere la gloria di Dio e la pace degli uomini. Questi sono i due fini di Dio nella Creazione, Redenzione, Santificazione degli uomini. Queste sono le mire che tutte le creature ragionevoli devono avere costantemente in ogni azione. L'orazione è la cooperazione dell'uomo con Dio per conseguire ciò che Dio stesso vuole; entra nei mezzi che Egli vuole usare; e Dio prima di noi e più di noi desidera esaudirci se preghiamo bene. Gesù Cristo nel pregare entrava sempre nel cuore e nella mente del Padre: e pregare in nome di Gesù Cristo significa realmente unirci alle Sue suppliche, pregare in Lui, con Lui, per Lui. Dice S. Agostino: «Non si prega in nome del Salvatore quando si domandano cose contrarie alla salute eterna. Occorre sempre che Cristo faccia Sua la nostra preghiera; ed Egli la fa Sua se ciò che chiediamo è di gloria di Dio e di pace agli uomini. Perciò non prega chi chiede cose cattive, cioè cose che Dio non può e non vuole dare.