Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 122 -


(262)     LA PREGHIERA – III

 

     1.o Non vi è argomento di cui si parli più spesso nella S. Scrittura. «È dono pregare sempre senza stancarsi» (Lc. 18, 1). «Domandate e riceverete» (Mt. 7, 7). «Chi domanda ottiene, a chi picchia viene aperto; chi chiede è esaudito» (Lc. 11, 10). «Vigilate e pregate per non cadere in tentazione» (Mt. 26, 41). «Domandate e vi sarà dato». (Mt. 7, 7). «Pregate a vicenda per salvarvi...»

     Più di cinquecento volte si parla della preghiera; o per espressamente comandarla: o per inculcarla con parole e fatti, o per esporre le condizioni ed il modo di pregare, o per presentare formule di preghiera. Ciò significa che è davvero volontà di Dio che preghiamo. Perciò, non si può desistere dalla preghiera, o per tiepidezza, o perché non siamo esauditi, o per mancanza di tempo.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL