Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
1.o Il Signore ascolta sempre le preghiere ben fatte; nessuna preghiera, benché piccola, è vana. O il Signore darà quanto si chiede oppure darà di meglio. Come mai, però, in pratica molte preghiere sono inefficaci? Risponde S. Agostino; o perché chi prega è peccatore; si metta prima in grazia con una buona confessione.
Oppure: perché si chiedono cose cattive, pericolose per l'anima: per esempio, ricchezze, di cui il Signore prevede che si farà abuso. Si chiedano
la salvezza, la fede, il perdono del peccati, la buona molte, ecc.
Oppure: perché si prega male. Consideriamo per pregare bene tre condizioni specialmente:
È prima l'umiltà.
L'umile è intimamente persuaso del suo nulla, della sua indegnità, ignoranza, infermità, povertà in ogni cosa; come sa che Dio è il tutto, è la misericordia, la grazia. Il pubblicano è il simbolo dell'umiltà: stava in fondo al tempio non osando avanzare; il capo chino picchiandosi il petto, dicendo: Signore, usate misericordia a questo peccatore.