Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 125 -


2.o Dice il Salmo: «Il Signore ascolta la preghiera dell'umile» (Ps. 101, 18). «Dio resiste ai superbi; agli umili la grazia» (I Petr. 5, 5; Jac. 4, 6). Altrove nella Scrittura si legge: La preghiera di chi si umilia penetra le nubi... e non ridiscende se l'Altissimo non l'avrà ascoltala: e Dio non tarderà ad esaudirla (Eccli. 35, 21). Dice il Signore: «A chi mi piegherò se non al poverello, al pentito, a chi mi teme? Il Signore è vicino ai tribolati, e ascolta gli interiormente umili». «Dio non rigetta il cuore contrito ed umiliato» (Ps. 50, 17).

     I Niniviti in profonda umiltà, fecero penitenza alla predicazione di Giona; ed il Signore li risparmiò. Il pubblicano umiliato, tornò a casa giustificato; il fariseo superbo con una maggior colpa per la sua alterigia.

 


- 126 -


 

     Dice l'Imitazione di Cristo: Il Signore protegge e libera l'umile, consola ed ama l'umile, verso l'umile si piega con bontà; all'umile grande grazia; dopo la confessione lo innalza a grande gloria; all’umile rivela i Suoi segreti; invita a Se ed attrae l'umile; all'umile comunica la grazia della divozione.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL