Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 132 -


(266)     LA PREGHIERA – VII

 

     1.o La meditazione è una considerazione discorsiva e faticosa della mente sopra una verità divina, per convincere la mente, infiammare il cuore e fortificare la volontà a praticarla.

     La S. Scrittura dice: «In tutte le tue opere ricorda i tuoi novissimi; e non peccherai mai» (Eccli. 7, 40). Ed ancora: «La terra è ovunque desolata, perché non v'è chi rifletta» (Is. 57, 1). La Scrittura stessa è libro scritto per meditazione: «Scrutate le Scritture, esse mi rendono testimonianza» (Jo. 5, 39), diceva Gesù ai Farisei. E quando Egli apparve ai discepoli di Emmaus,

 


- 133 -


 

interpretò le Scritture dei Profeti che parlavano di Lui.

     Dio, anzi, invita più volte gli Ebrei a considerare i benefici di Dio per corrispondervi; a meditare la Sua legge per praticarla, a ritirarsi nel silenzio per ascoltarne gli inviti e gli ammonimenti.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL