Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
1.o È quella che, oltre l'applicazione della mente, si esprime con la viva voce. La Chiesa approvò un numero quasi infinito di orazioni e canti; tanto per le funzioni liturgiche che per quelle non liturgiche. Così per le processioni, sepolture, Messe solenni. Vi è il Breviario, l'ufficio della S. Vergine, il Rosario; vi sono le litanie del Cuore di Gesù, della Vergine, dei Santi, degli agonizzanti, di S. Giuseppe. Vi sono le orazioni comuni, tra cui specialmente il Pater, l'Ave, il Gloria, Credo, Salve Regina, Atti di fede, ecc. Vi sono esercizi e preghiere al S. Cuore di Gesù, alla Vergine, a S. Giuseppe, ai Santi. Vi sono libri pieni di orazioni varie, giaculatorie, inni, lodi, salmi. Molte preghiere sono anche arricchite di indulgenze. I vari Istituti, Confraternite, Associazioni, ne hanno proprie, talvolta moltissime.