Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 148 -


2.o Cassiano nelle Istituzioni, S.Giovanni Climaco nella Scala del Paradiso, .S. Bernardo nei sermoni e nelle epistole insegna che le vie dello spirito sono difficili e che nessuno è capace di guidare se stesso; «Chi si costituisce maestro di se stesso si fa discepolo d'uno stolto». S. Girolamo, S. Agostino, S. Alfonso con la loro dottrina e con la pratica squisita insegnano la necessità della direzione spirituale. Non necessità assoluta; ma morale perché è il mezzo ordinario e normale di progresso spirituale. San Francesco di Sales dice: «Perché vorremmo essere maestri di noi stessi nello spirito, mentre non lo siamo per ciò che riguarda il corpo? I medici stessi, quando sono infermi, chiamano altri medici per farsi indicare i rimedi buoni per loro» L'anima trova difficoltà da principio, ne trova a metà, ne trova al termine di questa difficile via.

 

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL