Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 150 -


(273)     VOCAZIONI

 

     1.o La vocazione è la Divina Volontà che destina alcuni allo stato religioso od al Sacerdozio. Dio provvede queste anime predestinate di particolari doni e grazie; onde abbiano le attitudini sufficienti ai doveri, uffici e vita che dovranno abbracciare. Non è da pensare che il Signore, ordinariamente intervenga con rivelazioni. Ma il Signore intelligenza, salute, inclinazioni, desideri che preparano il giovanetto; poi, per mezzo di varie circostanze, fatti, esempi, confessori, libri, amici, predicatori, sviluppa quei primi germi; infine una propensione, affezione, attrattiva, parte naturale e parte soprannaturale, matura la decisione nell'anima.

     La vera vocazione si viene a conoscere: pensando, pregando, consigliandosi. Non un giorno, ma per tempo notevole e nei momenti di maggior raccoglimento, occorre pensarvi.

     Pregare: poiché il Signore tutto conosce ed è Lui stesso che, non solo crea, ma destina gli uomini chi ad una chi ad un'altra via. Consigliarsi con persone disinteressate, specialmente con il Confessore od il Direttore Spirituale.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL