Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 154 -


(275)     LA LITURGIA – II

 

     1.o La liturgia, oltre l'onore a Dio, procura l'unione delle anime a Cristo; e per Cristo a Dio. Vuole purificare l'anima sempre più dal peccato e da ogni affetto terreno; vuole congiungere sempre più l'anima al Cristo come un membro al Capo, come un tralcio alla vite. Cosicché l'uomo sempre più si conformi a Lui e da Lui attinga l'ispirazione e la forza di cui ha bisogno, in modo che l'uomo senta uno stimolo sempre più efficace al bene, al dovere, alla pratica della religione, al fervente esercizio della virtù, secondo l'insegnamento

 


- 155 -


 

di S. Paolo: «Voi siete di Cristo e Cristo è di Dio». Perciò il centro della Liturgia è nell'Eucarestia come Presenza reale, Messa, Comunione. Tutto, anche la confessione, deve portare a Gesù-Ostia.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL