Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
1.o Nel corso dell'anno liturgico, oltre il ciclo domenicale o temporale vi è il ciclo mariale, che si riferisce alla SS. Vergine.
Maria tra i Santi ha un culto speciale, o di iperdulia: come regina dei santi.
La vita di Maria è talmente unita a quella di Gesù che la liturgia spesso inserisce nei misteri del Figlio le glorie della Madre. Eccone alcuni: L'aspettazione della nascita di Gesù, il Natale, la fuga in Egitto, la Purificazione, la perdita ed il ritrovamento di Gesù nel tempio, la passione di Gesù, la Pentecoste.
Poi vi sono: la Divina Maternità, l'Immacolata, la Natività, il Nome di Maria, l'Annunciazione, l'Addolorata, la Verginità, l'Assunta, la Regina degli Angeli, la Madre e mediatrice di ogni grazia, il Cuore di Maria. Inoltre tanti titoli con cui la Chiesa vuole onorarLa: la Regina degli Apostoli, l'Ausiliatrice, la Consolatrice, il Rifugio dei peccatori, il Carmine, il Rosario.