Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
(298) DOMENICA DI SESSAGESIMA
1.o Adamo è il padre di tutti gli uomini; Noè il padre dei posteri; Abramo il padre dei credenti. In questi giorni il Breviario ci parla di Noè, figura di Gesù Cristo; poiché Noè scampò il genere umano dal diluvio; e Gesù Cristo lo salvò dall'eterna perdizione. Con la Sua parola, Gesù Cristo portò l'annunzio o il vangelo della liberazione. Il Verbo è la parola del Padre. Ecco il testo evangelico: «Andò il seminatore a seminare la sua semenza, e nel seminarla parte cadde lungo la strada e fu calpestata, e la
beccarono gli uccelli dell'aria, parte cadde sul sasso, e, appena nata, si seccò, non avendo umore; parte cadde tra le spine, e queste, cresciute insieme, la soffocarono; parte, poi, cadde in buon terreno, e, cresciuta, diede il centuplo. Ciò detto esclamò: Chi ha orecchi da intendere intenda. E i Suoi discepoli Gli chiesero che volesse mai dire questa parabola. Ed Egli rispose loro: A voi è concesso d'intendere il mistero del regno di Dio; ma a tutti gli altri parlo in parabole, affinché guardando non vedano, ed ascoltando non intendano. Ecco il significato della parabola: la semenza è la parola di Dio. Quelli lungo la strada sono coloro che ascoltano, ma poi viene il diavolo e porta via la parola dal loro cuore affinché non credano e si salvino. E quelli sul sasso sono coloro i quali, udita la parola, l'accolgono con gioia; ma non hanno radici e credono quindi per un certo tempo e poi al tempo della tentazione si tirano indietro. Seme caduto fra le spine sono coloro che hanno ascoltato, ma, coll'andar avanti, restano soffocati da cure, da ricchezze, dai piaceri della vita, e non arrivano a maturare. Seme poi caduto in buon terreno sono coloro che ritengono la parola ascoltata in un cuore buono e perfetto e perseverando, portano frutto» (Lc. 8, 4-13).