Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
3.o Compiamo opere buone in quaresima. Sono specialmente: udire la parola di Dio, far elemosina ed opere di carità, mortificazione dei sensi, lavoro ordinario secondo il nostro stato; tutto nel silenzio, innanzi a Dio. Così insegna il Vangelo della Messa: «Gesù disse ai Suoi discepoli: Quando poi digiunate, non prendete un’aria melanconica, come gli ipocriti, che sfigurano la loro faccia per dimostrare alla gente che digiunano. In verità vi dico che han già ricevuto la loro mercede. Ma tu, quando digiuni, profumati il capo e lavati la faccia, affinché non alla gente apparisca che tu digiuni, ma al tuo Padre, che è nel segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa. Non vogliate
accumulare tesori sulla terra, dove la ruggine e la tignola consumano e i ladri dissotterrano e rubano; ma fatevi dei tesori nel cielo, dove né ruggine né tignola consumano, dove i ladri né scassinano né rubano. Perché dov'è il tuo tesoro quivi è anche il tuo cuore» (Mt. 6, 16-21).