Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
(303) DOMENICA III DI QUARESIMA
1.o La liturgia odierna ci mostra Gesù Cristo in lotta col demonio impuro. Anzi in questi giorni nel Breviario si legge la storia del casto Giuseppe; che risplendette per molte virtù, dice S.Ambrogio, ma specialmente per la purezza Gesù caccia un demonio che era immondo. Ecco il brano evangelico: «Gesù stava scacciando un demonio che era muto. E cacciato il demonio, ii muto parlò, e ne stupirono le turbe. Ma alcuni dissero: Egli scaccia i demoni in nome di Belzebub, principe dei demoni. Ed altri. per metterLo alla prova, Gli chiedevano un segno dal cielo. Ma Egli, conosciuti i loro pensieri, disse loro: Ogni regno in se stesso diviso andrà in rovina e una casa cadrà sull'altra. Or, siccome dite che scaccio i demoni in nome di Belzebub, se anche Satana è discorde in se stesso, come reggerà il
suo regno? E se io scaccio i demoni per Belzebub, in nome di chi li scacciano i vostri figli? Per questo i medesimi saranno i vostri giudici. Ma se col dito di Dio io scaccio i demoni, certo il regno di Dio è giunto fino a voi. Quando il forte armato custodisce l'atrio, e in sicuro tutto quanto possiede. Ma se viene uno più forte di lui e lo vince, gli toglie tutte le armi nelle quali confidava e ne divide le spoglie. Chi non è con me è contro di me e chi non raccoglie meco disperde. Quando lo spirito immondo è uscito da un uomo va per luoghi aridi cercando riposo e, non trovandolo, dice: Ritornerò a casa mia da cui sono uscito. Quando vi giunge, la trova spazzata e adorna. Allora va e prende con sé altri sette spiriti peggiori di lui, ed entrati, ci si stabiliscono. E l'ultima condizione di quell'uomo è peggiore della prima. Or avvenne che, mentre Egli diceva queste cose, una donna, alzando la voce, in mezzo alla folla gli disse: Beato il seno che T'ha portato, e il petto che hai succhiato. Ed egli aggiunse: Beati piuttosto quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica» (Lc. 11, 14-28).