Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
3.o Le rappresentazioni pittoriche della SS. Trinità sono dottrina, morale e culto. Si riproduceva la SS.Trinità specialmente così: il Padre celeste presenta al mondo il Figlio Suo crocifisso, mentre Lo Spirito Santo sotto forma di colomba posa sul petto del Salvatore. Oppure si riproduceva così: Il Padre vien presentato come un vecchio venerando che sorregge il mondo, il Figlio come uomo di mezza età col simbolo della croce; lo Spirito Santo come colomba come si mostrò al battesimo di Gesù.
Il Vangelo di questa solennità ci Predica chiaramente l’Unità e la Trinità di Dio. Disse Gesù ai Suoi discepoli: «È stato donato a me ogni potere in cielo ed in terra. Andate, dunque, e istruite tutte le nazioni: battezzando in nome del Padre
e del Figlio e dello Spirito Santo; ed insegnando loro ad osservare tutto quello che vi ho comandato. Ed ecco che io sono con voi fino alla consumazione dei secoli». Quindi il prefazio rappresenta la fede nella Chiesa: «...Nella confessione della vera e sempiterna divinità si adori e la proprietà delle Persone e l'unità della essenza e l'uguaglianza della Maestà».