Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
1. Importanza dell’opera
L’importanza di L’Apostolato dell’Edizione (AE) del 1944, a cura dell’“Istituto Missionario Pia Società San Paolo”, consiste già nel fatto che è presentato come un “Manuale direttivo di formazione e di apostolato”. L’opera era da usarsi, e di fatto è stata usata, da generazioni di paolini e di paoline. Che né in copertina, né nel frontespizio e neppure nella breve introduzione venga menzionato Don Alberione, non sembra sminuirne il valore. L’assenza del nome suggerisce che si tratta di un lavoro editoriale a più mani. La sua portata rimane però intatta, se non altro perché qualunque contributo di altri paolini o paoline è inserito sotto il controllo di Don Alberione, da lui stesso delimitato e sempre esplicitamente sollecitato.
Nel 1950 uscì la seconda edizione de L’Apostolato dell’Edizione e il 26 novembre del 1954 la Curia generalizia della Pia Società San Paolo concedeva il visto, o nulla osta per la terza edizione. Seconda e terza edizione, con poche varianti tra loro e perciò pubblicate con lo stesso imprimatur,1 furono stampate dalle Figlie di San Paolo. È anche questo un indizio del calibro di un testo destinato alla Famiglia Paolina per spiegare che cosa si intenda tra i paolini per apostolato.