Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 384 -


(356)     ASSUNZIONE DI MARIA SS. AL CIELO
(15 agosto)

 

     1.o L’Epistola della Messa di oggi riassume le glorie, i privilegi, gli uffici della SS. Vergine.

     «Tra tutti io cercai un luogo di riposo e decisi di dimorare nell'eredità del Signore. Allora il Creatore di tutte le cose mi parlò e mi diede i suoi ordini, e colui che mi creò riposò nel mio tabernacolo, e mi disse: Abita in Giacobbe, tuo retaggio sia Israele, getta le tue radici tra i miei eletti. Così dimorai in Sion, e la città santa fu il luogo del mio riposo, e Gerusalemme fu la mia capitale. Gettai le mie radici in un popolo illustre, nella porzione del mio Dio, nel suo retaggio, presi dimora tra la moltitudine dei santi. Mi sono elevata come Cedro sul Libano, e qual cipresso sul monte Sion. Mi sono innalzata come una pianta di Cades, e come un roseto di Gerico.

     Come bell'ulivo nei campi, mi sono innalzata come platano nelle piazze, lungo l'acqua.

 


- 385 -


 

Come cinnamono e balsamo mandai profumi, qual mirra eletta esalai soave odore».

     Crediamo che la SS. Vergine morì di puro amore di Dio, per essere in tutto simile a Gesù. Crediamo che ella non subì la corruzione del sepolcro, ma fu risuscitata dall'Onnipotenza di Dio. Crediamo che Maria fu assunta al cielo in corpo ed anima. Crediamo che in cielo ebbe un trono superiore a tutte le creature. Crediamo che lassù siede Regina, alla destra del Figlio suo. Crediamo che ella ha il cuore più simile a quello di Gesù. Crediamo alla sua bontà materna.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL