Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 397 -


2.o S.Luca narra l’infanzia di Gesù; e fin da principio nel «nunc dimittis»1 (Lc, 2, 29), esprime l'universale salvezza portata da Gesù Cristo a tutto il genere umano: «Luce di rivelazione alle genti e gloria del popolo d’Israele» (Lc. 2, 32). S.Luca è medico; e rappresenta Gesù Cristo come il Divin Medico dell'umanità. Tutti sono quindi chiamati alla fede: ebrei e gentili. Ai gentili per i quali scrive, mostra la via della salute e ricorda ciò che più facilmente può loro aprirla. S. Luca mostra pure, in modo particolare, la misericordia di Gesù: racconta le parabole della pecorella smarrita, della dramma ritrovata, del figliuol prodigo. Mette in evidenza la diversità fra lo spirito di carità del Vangelo e l’ipocrisia dei farisei.

     Il Vangelo di S.Luca si divide in quattro parti: Infanzia e giovinezza di Gesù; ministero in Galilea: viaggio a Gerusalemme; lotte, passione, morte e gloria di Gesù Cristo.

 

    




1Ora lascia, o Signore, (che il tuo servo vada in pace)…”.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL