Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 401 -


(363)     LA REGALITÀ DI N. S. GESÙ CRISTO
     (ultima domenica di ottobre)

 

     Disse l'Arcangelo S. Gabriele alla SS.ma Vergine, annunziatole il mistero dell'Incarnazione: «Questo Gesù sarà grande, Figlio dell'Altissimo; regnerà nella casa di Giacobbe in eterno: e il Suo regno non avrà fine» (Lc. l, 32-33). In Gesù Cristo si adempì la profezia di Daniele: Diede a Lui potestà ed onore e regno; e tutti i popoli, tribù e lingue serviranno a Lui, il Suo potere sarà eterno, non Gli sarà tolto» (Dan. 7. 14). E Gesù Cristo nella Sua passione come si confessò Dio dinnanzi al Sinedrio, così si manifestò re dinnanzi a Pilato: e così il Sinedrio Lo condannò perché si dichiarò Dio: e Pilato perché si dichiarò re. Noi invece Lo adoriamo, seguiamo ed ammiriamo come Dio e come Re.

     Dice il Vangelo: «In quel tempo: Pilato disse a Gesù: Sei Tu il re dei Giudei? Gesù gli rispose: Questo lo dici da te stesso o altri te lo hanno detto di me? Disse Pilato: Son forse Giudeo? La Tua nazione ed i capi dei sacerdoti Ti han messo nelle mie mani, che hai fatto?

 


- 402 -


 

Rispose Gesù: Il mio regno non è di questo mondo: se fosse di questo mondo il mio regno, i miei ministri, certo lotterebbero perché non fossi dato in mano dei Giudei; ma il regno mio non è di quaggiù. Dunque sei re? Gli disse Pilato. Gesù rispose: Tu lo dici: io son re. Son nato per questo e per questo son venuto al mondo a rendere testimonianza alla verità. Chi è per la verità ascolta la mia voce» (Jo. 18, 33-37).

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL