- PARTE PRIMA LA DONNA PUÒ E DEVE FARSI COOPERATRICE DELLO ZELO SACERDOTALE
- Capo VII LA MISSIONE DELLA DONNA E LA MISSIONE DEL CLERO CONCORDATE
Precedente - Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
- 66 -
[Comune vocazione]
Ed ecco il vincolo
strettissimo che unisce il sacerdote e la donna: la comune vocazione; ed ecco
nel sacerdote l’obbligo di un oculato2 e prudente indirizzo alla donna
nella scelta dei mezzi: ed ecco nella donna il dovere di un’umile docilità ai
consigli del sacerdote.
- 67 -
Che se ancora un
dubbio ci sorgesse in mente, guardiamo alla storia: a fianco ai grandi
benefattori dell’umanità e ai grandi santi del cristianesimo troverete sempre
una dolce figura di donna e di santa, che quasi ne completa l’opera. A fianco
di san Benedetto,3 il grande patriarca
del monachismo occidentale, vedete santa Scolastica4 sua sorella; a
fianco di san Francesco d’Assisi,5
il santo così universalmente amato, è santa Chiara,6 sua concittadina; a fianco dei Padri
Domenicani sono le Domenicane;7
a fianco di san Francesco di Sales è santa Giovanna Francesca di
Chantal;8 san Vincenzo de’ Paoli9 ha fatto per la Chiesa e per
le anime assai più coll’istituire le Suore della Carità che col fondare la
famiglia dei Religiosi della Missione. Il venerabile Cottolengo10 fu
assai coadiuvato da Marianna Masi11 e il venerabile don Bosco12
dalla propria madre, Margherita Bosco.
Questo è
l’ordine provvidenziale del mondo: né tocca a noi mutarlo: opponendoci
renderemmo sterile il nostro nobile ministero: coll’adattarvisi opereremo con
minor fatica un bene centuplicato.
2 DA
ha occulto.
3 Benedetto (480-543/547) è il padre del
monachesimo in Occidente. Era nato a Norcia, in Umbria, da nobile famiglia
romana. Fondò 13 monasteri e realizzò un ideale monastico con la Regola che
Bossuet definì «una somma del cristianesimo, un dotto e misterioso compendio di
tutta la dottrina del Vangelo, di tutte le istituzioni dei santi Padri, di
tutti i consigli di perfezione». Uomo amante della concretezza e della
chiarezza, Benedetto compendiava il suo pensiero e la sua azione nel motto ora et labora, “prega e lavora” a cui
anche Alberione si è molto ispirato.
4 Sulla vita
di questa sorella di Benedetto, l’unica fonte storica sono i capitoli 33 e 34 del secondo libro dei Dialoghi di san Gregorio
Magno. Probabilmente gemelli, Benedetto e Scolastica nacquero e morirono negli
stessi anni (480-547). Scolastica si consacrò a Dio da giovane e seguì il fratello
a Subiaco e a Montecassino. Le loro ossa riposano insieme nella cripta del grande monastero cassinese.
5 Francesco d’Assisi (1182-1226) a 24 anni si
spogliò di tutto, vestiti, ricchezze, ambizione, orgoglio, per sposare “Madonna
Povertà” e riproporre al mondo, in perfetta letizia, l’ideale evangelico di
umiltà, povertà e castità. La sua conformazione a Cristo avvenne anche
fisicamente con il suggello delle stimmate, ricevute sul monte della Verna, il
14 settembre 1224.
6 Chiara (1193/1194-1253), nata ad Assisi da
ricca famiglia, con insolita audacia si era presentata, la notte del 18 marzo
1212, a Francesco e ai suoi frati per consacrarsi a Dio. Conquistata dalla
regola della povertà assoluta, non solo individuale, ma professata
collettivamente, Chiara estese al ceto femminile la spiritualità di Francesco.
7 Gli uni e le altre prendono nome e spirito da
Domenico di Guzmán, nato tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, Burgos, in Spagna,
e morto a Bologna il 6 agosto 1221.
8 Su san Francesco di Sales e santa Giovanna F.
de Chantal, vedi le note 26 e 27 in DA
47-48.
9 Vincent de Paul (1581-1660), dopo
un’esperienza di schiavitù a Tunisi, nel 1617 decise di iniziare le missioni
tra i contadini più poveri. Il 23 agosto 1617 iniziò la Compagnia della Carità
(poi dette Dame della Carità) invitando donne nobili a servire i poveri. Dal
1618 al 1621 predicò con altri zelanti sacerdoti molte missioni in varie
diocesi della Francia. Fondò la Congregazione della Missione, PP. Lazzaristi,
per le missioni popolari (1625).
10 Giuseppe
Cottolengo era nato a Bra, in provincia di Cuneo nel 1786. Primo di
dodici figli, aveva compiuto con molto profitto gli studi, prima a Bra e poi ad Asti. Nel 1811 fu ordinato sacerdote e andò
vicecurato a Corneliano d’Alba. Celebrava la messa alle tre del mattino, perché
i contadini vi potessero assistere prima di recarsi ai campi. Per completare la
sua formazione si laureò in teologia a Torino, nel 1816. Il 17 gennaio 1828,
iniziò la sua grande opera di assistenza agli handicappati, nella vecchia
Torino. Da una prima vecchietta paralitica, i ricoverati divennero presto 40.
Quando le autorità gli ordinarono di chiudere la prima casa (che Pio IX aveva
battezzato “Casa del miracolo”) per precauzione contro il colera del 1831, egli
caricò le poche cose su un asino e con due suore si avviò in località Valdocco,
verso una cascina con all’ingresso la scritta “Osteria del brentatore”. Egli
capovolse la targa e ci scrisse “Piccola casa della divina Provvidenza”. Era il
27 aprile 1832. Insieme alla vedova Marianna Masi, attorno al 1830 aveva
fondato la congregazione delle Suore Vincenzine, dette poi Suore del
Cottolengo. I mezzi per l’opera furono esclusivamente l’illimitata fiducia
nella Provvidenza, affiancata da costante preghiera e carità. Morì il 30 aprile
1842.
11 Giovane vedova di grande fede, che nel
novembre del 1830 il Cottolengo costituì madre dei suoi poveri e del nascente
istituto di Suore da lui fondato (MM).
12 Giovanni Bosco nacque a Becchi, Castelnuovo
d’Asti, in Piemonte, il 16 agosto 1815 e morì a Torino nel 1888. Di modesta
condizione, rimasto orfano di padre, fu la mamma che gli insegnò i primi
elementi di catechismo. Giovanni fu ordinato sacerdote a Torino nel 1841.
Cominciò subito ad occuparsi di fanciulli poveri e a Valdocco fondò il primo
“oratorio” (1842) in cui raccolse una ventina di ragazzi. Nel 1846 i giovani
erano già 300. Con la collaborazione di don Rua e di don Cagliero, gettò le
basi della Società di san Francesco di Sales il cui primo capitolo si tenne nel
1859. A fianco dei Salesiani fondò (1872) le Suore Salesiane (Figlie di Maria
Ausiliatrice) e da ultimo la Pia unione dei cooperatori salesiani.
Precedente - Successivo
Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL