Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione
Donna associata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 180 -


Compagnia delle Figlie di Maria
e compagnia delle Madri cristiane

Di queste dirò poche parole, essendo generalmente note e diffuse quasi in ogni luogo. Sono due pie associazioni religiose, l’una tra le figlie, l’altra tra le madri cristiane, sotto la direzione d’un sacerdote, il parroco per lo più.

La prima accoglie tutte le giovani, che hanno terminato l’istruzione catechistica, che desiderano di conservarsi buone col mezzo dei santi sacramenti, della divozione a Maria santissima, di conferenze speciali. Ed infatti anche nei paesi più fiorenti per religione la giovane trova ben frequenti pericoli: abbisogna di una speciale istruzione specialmente quando si avvicina allo stato matrimoniale: riceve dal sodalizio il coraggio che l’unione.30

La compagnia delle Madri cristiane ha tra queste lo scopo che ha la prima tra le figlie. Accoglie la donna maritata e l’aiuta nel compimento dei suoi doveri di sposa e di madre con


- 181 -


istruzioni speciali (mensili generalmente), colla frequenza alla confessione ed alla comunione, coll’esempio e colla protezione di una qualche santa madre: sant’Elisabetta d’Ungheria,31 sant’Anna, ecc.

Avendo carattere puramente religioso, non destano allarmi ed è generalmente facile trovare una cooperazione efficace nelle migliori figlie e madri.

V. Manuale delle Figlie di Maria Immacolata (Tipografia Lega eucaristica - Milano).




30 Don Alberione vede i vantaggi dell’unione. Insiste sull’associazione; parla di unioni, parrocchie, comunità, compagnie, sindacati, casse di risparmio, gruppi, leghe, organizzazione, di collaborazione o cooperazione.



31 Elisabetta (1207-1231), figlia del re Andrea II, sposa di Ludovico IV, conte di Turingia, caduto durante la quinta crociata. Rimasta vedova diciannovenne con tre bambini, si dedicò all’ascesi e alla carità come se partecipasse anch’ella alle crociate. Fra’ Corrado di Marburgo, suo direttore spirituale, la definìconsolatrice dei poveri” e “ristoratrice degli affamatirichiamando le beatitudini evangeliche (MM).






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL