Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione
Donna associata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 227 -


Capo III

LO STUDIO NELLA CURA SPIRITUALE
DELLA DONNA

Non intendo riferirmi qui alle scienze in genere, ma a quella del buon pastore e più particolarmente a quella d’un buon pastore della donna. Poiché è necessario determinare bene il fine dello studio sacerdotale: la salvezza delle anime. Non è, il ministro di Dio, innanzitutto e soprattutto pescatore1 di uomini? Non un letterato, non un artista, non un politicante, non un professore ha voluto Gesù Cristo che fosse il sacerdote: ma salvatore d’anime. Delle altre scienze se ne varrà in quanto possono facilitargli la sua nobile missione. E di qui quella regola: studiare quanto è richiesto per le anime: tralasciare quanto è inutile o, peggio, ne lo impedisce. Non è necessario essere santi per comprendere questa verità: bastano la saviezza e la prudenza naturale. Del resto anche lo Spencer,2 lo Smiles,3 il Förster4 sviluppano e applicano questa verità: la vita è breve, il tempo prezioso: determinato lo scopo della vita, il programma nostro, scegliamo quanto vi ci guida, mettiamo da parte quanto è inutile. Troppi esauriscono un’attività preziosa nel raccogliere a caso erbe e fiori, trascurando le buone spighe mature. – E una parte della scienza sacerdotale, che oggi deve venir meglio coltivata, è quella che riguarda la direzione della donna.


- 228 -


Non si può fare e neppur desiderare quanto si ignora: è principio di buon senso, udito tante volte sui banchi della filosofia. Neppure, dopo quanto si è veduto, è lecito negare la missione della donna nella società, particolarmente odierna. Non è coll’ostinarsi a chiudere gli occhi che si tolgono i mali e si promuove il bene: sibbene collo studiare ed affrontare i problemi vecchi e nuovi della cura d’anime. Non tutto scopriremo come nuovo, ma si approfondiranno meglio cognizioni già avute, altre si richiameranno, altre ancora vedremo forse per la prima volta. Qui suggerisco alcuni libri che potranno servire allo scopo: ignoro se siano i migliori del genere, ma avendoli letti, in gran parte li giudico utili.




1 Pescatore, come in Mt 4,19 o Mc 1,17.



2 Herbert Spencer (1820-1903), pensatore e scrittore morale e sociale inglese (MM).



3 DA qui ha Smilles. Vedi DA 60, nota 9.



4 Friedrich Christoph Förster (Berlino 1792-1868) fu uno storico e pubblicista che aveva studiato teologia e archeologia e insegnato storia a Berlino.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL