Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione
Donna associata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 321 -


3. [Una obiezione]

A questo punto forse da alcuni si vorrebbe muovere una difficoltà. Sarà ella cosa pratica supporre di trovare la donna tanto docile alla guida del parroco?

L’obbiezione è già in parte sciolta anticipatamente: quando si disse che la donna deve formarsi alla umiltà, allo spirito di sacrificio: quando si notò l’importanza della solidarietà pastorale nel clero: tuttavia cade ancora opportuna un’osservazione. Il sacerdote si leghi, prima di valersene, la donna non solo colla prudenza e coll’amabilità, ma specialmente col confessionale. Allorché si ha, sotto la propria direzione, un’anima, è facilissimo farla volgere come si desidera: ella diviene docilissimo strumento del suo padre spirituale, i cui consigli divengono per lei comandi. Il parroco coltiverà quindi assai il confessionale, pur lasciando la dovuta libertà: vi passerà lunghe ore, aspettando e accogliendo tutti con paterna benignità: se non altro, comunicando i suoi disegni pastorali agli altri confessori, cercherà di averli cooperatori anche in questo santo ministero: a loro non mancherà certo l’occasione di spendere


- 322 -


una buona parola a pro del parroco e delle sue opere.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL