Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
IL DESIDERATO
Gesù è il Desiderato delle Genti (Agg. 2, 8). Lo hanno desiderato i Patriarchi, i Profeti, tutti i Giusti, tutte le Nazioni del tempo antico. Ma
più di tutti, più efficacemente di tutti, più intelligentemente di tutti, Lo ha desiderato Maria Santissima.
Non erano desideri di pura sentimentalità, ma desideri efficaci, che dal suo cuore andavano diretti al Cuore di Dio.
Il Profeta Daniele fu «Vir desideriorum», l'Uomo dei desideri: della gloria di Dio e della salvezza degli uomini; l'anima che tanto desiderava la redenzione del suo popolo e dell'umanità. Gli fu rivelato il termine della schiavitù babilonese e della venuta del Messia ch’egli ave va desiderato. E come, poi non esaudirebbe Dio i desideri di una Vergine piccola ed umile e santissima? Quale fu il frutto di questi sospiri con cui si rivolgeva al Cielo? Ella sollecitò la redenzione del mondo; più di quanto hanno fatto i Patriarchi, i Profeti e i buoni Ebrei.
«Rorate Caeli, desuper, et nubes pluant Justum»4.
Con quanta forza la celeste Bambina alzava le mani e gli occhi al Cielo, ripetendo la preghiera di Isaia (45, 8): «Mandate, o Cieli, dall'alto la vostra rugiada, e le nubi piovano il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore, e nasca insieme la giustizia».