Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 67 -


CHE SIA

 

          Corona e compimento degli apostolati dei santi desideri della preghiera e del buon esempio è l'apostolato della sofferenza.

          Gesù Cristo chiuse la Sua vita con la passione e morte. E i santi che camminano sulle sue orme ne seguono l'esempio.

          La sofferenza, dice il P. Faber, è il più grande sacramento. Questo profondo teologo ne mostra la necessità e ne deduce le glorie. Ma tutti i suoi argomenti si possono applicare alla fecondità dell'azione. I sacrifici dell'apostolato uniti con il sacrificio della croce, salvano le anime. I nostri gemiti e le nostre lacrime, uniti agli spasimi ed all'agonia di Gesù, acquistano un potere divino.

          S. Paolo ci assicura che Gesù Cristo al suo primo apparire nel mondo si offerse vittima ed oblazione, per sostituirsi a tutte le vittime del tempo antico: «Ecce venio... ut faciam, Deus, voluntatem tuam»1 (Ebr. 10, 1). Questo atto rimase immutato per l'intera vita; e per esso noi fummo salvati. Egli aveva come una santa smania

 


- 68 -


 

che arrivasse presto il momento del sacrificio; ma, intanto, ogni momento assaporava qualche goccia del calice Suo, durante i suoi giorni «pro mundi vita» (Giov. 6, 52).

          Maria è l'Apostola della sofferenza; perché Regina dei Martiri.

 

 




1 “Ecco, io vengo… per fare, o Dio, la tua volontà”.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL