Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 73 -


APOSTOLATO DI TUTTI

 

          S. Giacomo dichiara: «Chi vuol piacere al mondo, prende posizione contro Dio».

          E' inutile tentarlo: Non si può servire a due padroni. Non può godere con Cristo chi vuol giocare col demonio.

          Il Signore a Damasco, parlando ad Anania di Saulo, dice: «Questo è vaso di elezione, da me scelto per portare il mio nome davanti ai Re, ai Gentili, ed al popolo d'Israele, perché io gli farò conoscere quanto dovrà soffrire per il mio nome».

          Una buona centrale elettrica potrà dar luce ed energia ad un'intera regione. L'apostolato della sofferenza può mutare il cuore ad una grande popolazione.

          Espiare, riparare, immolarsi quotidianamente, significa contribuire al bene del mondo più che compiendo opere grandiose: «Melior est vir patiens viro forti»4.

          S. Pietro scrive: «Se, dopo aver fatto del bene, voi soffrite con pazienza, questa è una grazia innanzi a Dio, ed a questo appunto siete stati chiamati, perché anche Cristo ha sofferto per noi, lasciandovi l'esempio affinché ne seguiate le orme».

          S. Teresa del Bambino Gesù, povera

 


- 74 -


 

Carmelitana, vissuta poco tempo, fu proclamata dalla Chiesa Patrona delle Missioni e messa alla pari con il grande Missionario, evangelizzatore delle Indie, S. Francesco Saverio. S. Francesco Saverio è apostolo dell'azione. S. Teresa è apostola della sofferenza. Ella aveva imparato da Gesù ad offrire ogni giorno, ed ogni momento, le sue pene interne ed esterne per le missioni, per le anime, per i Sacerdoti.

          A tutti è possibile imitarla.

          Un Sacerdote, direttore spirituale di studenti in Parigi, riceve un giorno la visita di un signore cinese.

          – Sono presidente del Club ateo – gli dice il visitatore, – ma sono venuto a pregarvi di istruirmi nella Religione cattolica. Per lealtà vi devo però dire che non lo faccio per convertirmi, ma per combattere più efficacemente la vostra Religione al mio ritorno in Cina.

          Il Sacerdote, dopo un po' di riflessione, accettò, fissando i giorni e l'ora delle lezioni.

          Prima d'iniziare l'istruzione, però, fece visita a una piissima giovane da qualche settimana inferma e molto sofferente. La pregò di offrire le sue pene per la conversione di quell'incredulo. L'ammalata accettò con gioia ed offerse, anzi, al Signore, la sua vita.

          Dopo parecchie lezioni, il Sacerdote cominciò a disperare della conversione dello scolaro cinese. Si mostrava sempre più ostinato ed iroso negli attacchi contro Gesù Cristo.

          Ma una sera, alle ore 11 si sentì il suono del campanello. Egli fu sollecito ad aprire, e, un po' meravigliato, si trovò innanzi il signore cinese assai agitato. Questi gli disse:

 


- 75 -


 

          – Reverendo, è inutile che io ancora resista alle voci della mia coscienza; devo divenire cattolico; continuatemi con più intensità le lezioni di religione, perché al più presto possa ricevere il battesimo.

          Quella volta la conversazione si prolungò assai.

          Ma il giorno dopo venne al Sacerdote l'avviso: l'inferma era morta la sera innanzi verso le dieci.

          Il Sacerdote mise in relazione i due fatti: la morte della giovane che aveva offerto la vita per l'ateo e la conversione inaspettata e generosa di questi alla Religione cattolica. Gliene parlò. Si riconobbe da entrambi a chi era dovuta la grazia.

          Dopo parecchi anni il novello cattolico narrava il fatto ed esortava i suoi compatrioti a seguirlo, accogliendo le esortazioni dei missionari.

 

 

 




4 “E’ migliore un uomo paziente di un uomo forte”.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL