Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
PER TUTTI
Il venerabile Pallotti, fondatore della Società dell'apostolato cattolico. fu dal Papa Pio XI chiamato Precursore dell'Azione Cattolica. Nel suo ardore di carità, protestava di voler essere il pane del povero, la bevanda dell'assetato, il vestito dell'ignudo, l'occhio al cieco, l'udito al sordo... ma tutto per salvare l'anima.
In primo luogo la carità si volge ai più prossimi, a quelli della famiglia, ai più bisognosi.
Dice l'apostolo: «Se qualcuno non avesse cura dei suoi e della propria famiglia, rinnegherebbe la sua fede, e sarebbe peggiore degli infedeli» (I Tim. 5, 8).
E' una grande via quella del cuore per arrivare alla fede.
Chi si dice cattolico, ma non ha la carità, «huius vana est religio»1.
Gli avversari riconoscono i veri cristiani dall'amore: «Ecco come si amano».
L'uomo caritatevole ha grande potere sui cuori; qualcosa di divino irradia dalla sua persona. Infatti Dio abita nel suo cuore, e questo Dio è carità: «Deus caritas est».
Chi può, dia: «Quod superest, date pauperibus»2. Chi può, raccolga e dia. Chi non ha, dia il suo compatimento, il suo consiglio, i suoi conforti, il suo sorriso, la sua preghiera, la sua sofferenza, la sua fede... Ogni cristiano ha nel proprio cuore dei grandi beni, che superano ogni ricchezza. Chi ha la fede ne faccia parte a chi ne soffre penuria.
Signore Dio, umilmente Vi preghiamo a donare ai Vostri servi perpetua sanità di mente e di corpo; e, per l'intercessione della beata Vergine Maria, liberateci da ogni angustia presente, e concedeteci di arrivare all'eterno gaudio del cielo!