Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 128 -


DIEDE IL «BENE»

 

          Qui possiamo conoscere l'Apostola Maria: perpetua pisside che porta Gesù alle anime. Ella farà sempre nei secoli, quanto compì appena il Figlio di Dio s'incarnò nel suo seno.

          Ella partì immediatamente a trovare Elisabetta, e Giovanni sentiva l'avvicinarsi di Maria; fu santificato ed esultò nel seno della madre.

          Andò sollecitamente; ebbe fretta di compiere per la prima volta la sua missione; una impaziente conquistatrice di anime e donatrice di Gesù e di Dio.

          E' il principio delle sue vittorie sul demonio; è il primo grande specifico suo apostolato. Libera Giovanni dal peccato; e questi riceve tanta grazia, che Gesù attestò poi: «Tra figli di donna non ve ne fu uno maggiore». Le catene di satana erano infrante; l'effusione dei doni celesti fu copiosissima; per Maria Gesù

 


- 129 -


 

partecipò al piccolo Giovanni i meriti della futura passione.

          «Elisabetta sua madre sente, esulta) gode», col bambino suo.

          Maria è l'Inviata, la Messaggera, l'Apostola della santa letizia: «Causa nostrae letitiae»6.

          E' mediatrice di grazia e portatrice di Gesù Cristo: è giglio che sparge profumo celeste; è il ramo che il gran frutto. E' la comunicatrice della grazia, la Madre che dispensa i beni ai figli; la silenziosa distributrice dei frutti della futura passione del Figlio. Procura l'incontro del Messia col Precursore, del Maestro divino col Suo Araldo.

          L'Angelo le aveva detto che Elisabetta, nonostante la sua tarda età, era diventata madre; questa era una prova della verità dell'annunzio dell'Angelo: «Presso Dio non vi è cosa impossibile». Maria constata il fatto; vede il prodigio di Elisabetta ripiena di Spirito Santo; assiste anche al fatto di Zaccaria che riacquista la parola.

          Tutto è per Maria. Quali beni sono riservati e da Maria dispensati alle anime sue devote!

          Maria è la grande amante degli uomini, e dona ad essi quello che ha: il suo Frutto, il suo Gesù.

          Maria è l'Apostola Qualunque bene doni colui che ama, tutto deve finire nel procurare il Vero Bene, il Sommo Bene. Gli altri doni sono preparazione o parte di questo Dono che è il solo Dono.

          Maria il Bene: ma umanato, Messia, Redentore, Maestro, così come lo fece il Padre: Giustizia, Santificazione, Redenzione.

 

 


- 130 -


 

          Quale visita quella di Maria nella casa di Zaccaria!

          E' visita non di pettegolezzi, di semplice convenienza, di affari. E' la carità di Cristo che l'ha spinta: «Caritas Christi urget nos»7. Quando in un'anima vi è il fuoco, non si conosce la indolenza, la freddezza. Quando un'anima è sotto un'impressione forte, sente il bisogno di comunicarla. Così era l'anima di Maria dopo che il Figlio di Dio si era incarnato nel suo seno.

 

 




6Motivo della nostra letizia”.



7 “L’amore di Cristo ci spinge” (2Cor 5,14)






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL