Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
Se vogliamo avere spiegazione del grande potere e della fecondità inesauribile dell'apostolato di Maria, dobbiamo ricercarla: a) nella sua vita interiore sulla terra; b) nella sua immensa gloria in Paradiso.
Maria era un'anima profondamente interiore, spirituale, contemplativa. L'evangelista S.
Luca (2, 19-51), due volte dice che Maria «conservava le parole udite per meditarle nel suo cuore».
La chiamiamo Regina dei Patriarchi perché tutti li superò nei desideri del Messia; Regina dei Profeti perché conobbe le cose segrete di Dio meglio di tutti loro; Regina degli Apostoli perché ad essi rivelò molti fatti e parole note soltanto a lei.
Un pio scrittore mariano afferma: «Sebbene gli Apostoli per la discesa dello Spirito Santo siano stati illuminati su tutte le verità, tuttavia la SS. Vergine le comprendeva assai più profondamente. Ella era piena delle divine verità, come della divina grazia, come delle divine virtù. L'Angelo la salutò «piena di grazia», si congratulò perché il Signore era con lei, cioè Maria era a Lui unita per la carità. Gesù Cristo per lo Spirito Santo insegnò più a Maria che agli Apostoli, e tuttavia ad essi aveva detto: «Egli vi insegnerà tutto, vi suggerirà tutto».
Giova ricordare un insegnamento di S. Tommaso, detto l'Angelico. Commentando l'episodio delle Nozze di Cana e della presenza di Gesù e di Maria, si vede una figura del mistico sposalizio fra Cristo e la Chiesa. E, come a quelle nozze intervenne Maria, così a tutte le nozze fra Gesù Cristo e l'anima, interviene questa Madre, che con le sue preghiere ottiene la grazia; e si realizza l'unione fra Cristo e l'anima.
Maria nella Chiesa è sede della divina Sapienza «Sedes Sapientiae» che comunica a Pontefici, Dottori, Scrittori, Predicatori; perché è Madre della Grazia «Mater Divinae gratiae»
per cui sono generate le anime a Cristo.
Verità e grazia erano in Cristo: «Plenum gratiae et veritatis»2; verità e grazia sono ancora la vita della Chiesa; per esse camminiamo sulle orme di Gesù.