Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 155 -


MEZZI MODERNI

 

          Il Cinematografo:

          Pio XII disse: «A volte viene da chiedersi se i dirigenti delle industrie cinematografiche valutano a pieno la vasta potenza che essi hanno di influenzare la vita sociale nella famiglia o nelle più estese comunità cittadine. Gli occhi e le orecchie sono come spaziose strade che conducono direttamente all'anima dell'uomo, ed

 


- 156 -


 

essi sono spalancati senza esserne invitati dagli stessi spettatori dei vostri film.

          «Che cosa è quello che entra dallo schermo negli intimi recessi della mente, dove il fondo di sapere della gioventù cresce, e le norme e i motivi dell'agire che modelleranno il carattere definitivo sono formati ed acuiti? E' qualche cosa che contribuirà a farne dei cittadini migliori, industriosi, amanti della legge, timorati di Dio, che trovano la loro gioia e ricreazione nel piacere e nel sollievo sano? S. Paolo apprezzava Menandro, antico poeta greco, quando scriveva ai fedeli della sua chiesa in Corinto, che «i cattivi discorsi corrompono i buoni costumi» (I Cor. 15, 33). Ciò che era vero allora non è meno vero oggi, perché la natura umana non cambia sostanzialmente coi secoli. E se è vero, come certamente è, che i cattivi discorsi corrompono i costumi, quanto più efficacemente non sono essi corrotti dai cattivi discorsi, quando questi sono accompagnati da una condotta dipinta al vivo la quale si prende beffa della legge di Dio e della decenza? Oh, l'immenso cumulo di bene che può essere prodotto dalla Cinematografia! Ecco perché lo spirito del male, sempre così attivo nel mondo, vuole pervertire questo strumento per i suoi scopi empi».

 

          La radio:

          «Più di quattordici anni sono trascorsi da quando il Nostro Predecessore di f.m. inaugurò di persona la Stazione Vaticana. Nel far ciò Egli era accompagnato dal Sig. Marconi, il quale aveva disegnato e sorvegliato la costruzione di essa, e le due prime parole furono di ringraziamento

 


- 157 -


 

a Dio che aveva dato all'uomo il potere di scoprire e perfezionare il meccanismo per mezzo del quale la voce umana è portata ai più lontani confini della terra e udita da uomini di ogni nazione e popolo e tribù sotto il sole.

          «Come ogni invenzione umana, essa può essere usata come strumento di bene e di male. E' stata ed è usata per disseminare calunnie, per far traviare i semplici e non informati, per posturbare la pace nelle nazioni e fra i popoli.

          «Questo è abusare del dono di Dio ed è compito dei direttori responsabili per quanto possibile, d'impedirlo ed eliminarlo. Possa il bene fatto dalla radio superare sempre il male, finché questo divenga noioso e cada da . E' uno sperare troppo? Certamente è una nobile meta degna dei migliori sforzi dell'uomo, ed è questa la nostra fervente preghiera mentre chiediamo a Dio di benedire Voi e i vostri cari in Patria».

          Concludiamo con le parole di Pio XI nella Enciclica «Divini illius Magistri»2:

          «Ai nostri tempi si fa necessaria una più estesa ed accurata vigilanza quanto più sono accresciute le occasioni di naufragio morale e religioso... segnatamente nei libri empi e licenziosi (molti dei quali diabolicamente diffusi a vil prezzo), negli spettacoli del cinematografo ed ora anche nelle audizioni radiofoniche, le quali moltiplicano e facilitano, per così dire, ogni sorta di letture, come il cinematografo, ogni sorta di spettacoli.

          «Il problema della necessità di questi nuovi ed urgenti apostolati ha già suscitato, tra i cattolici di ogni parte, un lodevole fermento di pensiero e di azione. I risultati sono già consolanti

 


- 158 -


 

e molto c'è ancora da ripromettersi. La voce della Chiesa, che è Maestra e Modello di ogni apostolato, e i vari bisogni della società, indicheranno i mezzi adatti e le forme convenienti perché la parola di Dio si propaghi e sia glorificata».

 

 




2 “(Rappresentanti in terra) di quel Divino Maestro”.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL