Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
Siamo figli di Maria per adozione.
Maria SS. è vera nostra Madre spirituale, per la grazia; poiché ci ha dato la vita spirituale: «Vitam datam per Virginem, gentes redemptae plaudite»3. A questa vita ci ha concepiti nella casa di Nazaret, nel giorno della Annunciazione, quando concepì il nostro Capo morale, Gesù Cristo. Poi ci ha generati sul Calvario nel momento della morte di Gesù Cristo. Là fu proclamata solennemente Madre nostra da Gesù Cristo: «Ecco tua Madre». S. Anselmo perciò la invoca: «O sicuro rifugio, o felice fiducia, la Madre di Dio è Madre nostra».
Secondo il Card. Lepicier, questa si può dire «verità cattolica» prossima alla fede.
Leone XIII scrive: «Preghiamo umilmente anzitutto la SS. Madre di Dio che Gesù Cristo stesso dall'alto della Croce, assegnò per Madre a tutto il genere umano». Ed altrove: «Secondo il pensiero della Chiesa, in Giovanni era rappresentata tutta l'umanità».
Pio XI: «A Maria Gesù, dalla croce, raccomandò tutti gli uomini, perciò ella ama tutti, e quelli che ignorano il beneficio della redenzione, e quelli che già ne godono i frutti per grazia di Dio».
Benedetto XIV scrive: «La Chiesa Cattolica, guidata dallo Spirito Santo, sempre si è adoperata a promuovere la devozione ed onorare in tante maniere la Madre del Redentore e Regina del Cielo, che è pure la Madre amantissima lasciata a noi da Gesù Cristo morente sulla croce».
Gregorio XVI: «Maria è la nostra Madre; Madre di pietà e di grazia; Madre di mansuetudine e di misericordia, alla quale Gesù ci consegnò prima di morire, affinché come Egli intercede presso il Padre, così ella interceda presso Gesù Cristo».
Il Signore aveva grandi disegni su Maria riguardo al Corpo mistico del Maestro Divino. Maria aveva cooperato con lo Spirito Santo alla formazione del corpo fisico di Gesù: «Lo Spirito Santo discenderà in te; perciò il Santo che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio». Ora doveva cooperare con lo Spirito Santo alla formazione del Corpo mistico: la Chiesa Questa nacque nella Pentecoste: cooperarono Maria e lo Spirito Santo invocato dagli Apostoli e dalla SS. Vergine per dieci giorni. Gesù aveva detto: «Non vi lascerò orfani», promettendo il Consolatore, il Paraclito.
In una famiglia la madre è il centro il cuore, la vita, la gioia, la luce, la consolazione dei figli; è l'interprete, la mediatrice di pace, col padre e tra i fratelli.
Consola nei dolori, dissipa le ombre, compone i contrasti e i dissidi.
E questa missione di madre nella famiglia cristiana, la Chiesa, Gesù Cristo l'affidò a Maria SS.
Questo è l'apostolato materno ed universale di Maria.
S. Agostino dice che tutti i predestinati sono portati da Maria nel suo seno. Ella li nutre, cresce, difende, conduce all'eterna gloria».
La parola Madre è il riassunto dell’apostolato universale e materno di Maria. Dice che Maria
compie tutte insieme le opere di misericordia corporale e spirituale per i suoi figli.
La Madre è la regina della famiglia; Maria perché Madre della Chiesa universale, è Regina di ogni apostolato nella Chiesa. Il suo ufficio di Madre si estende al cielo, al purgatorio, alla terra.
Apostolato Mariano significa: far conoscere, imitare, pregare Maria.