Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 251 -


APOSTOLATO INTERO

 

          A parlare propriamente, dopo Gesù Cristo, una è l'Apostola: Maria. Tutti gli altri partecipano dell'apostolato di Gesù Cristo e di Maria; l'hanno per parte; Maria l'ha per intero, per Gesù, con Gesù, in Gesù.

          La nostra mente è troppo piccola e le nostre parole sono insufficienti, ma dobbiamo dire: anche l'Apostolo-Gesù ci fu dato da Maria. A lei il nostro amore, la nostra riconoscenza: Deo gratias! et Mariae! Tutto dipendeva dal suo Fiat. Piacque così a quel Dio «qui totum nos habere voluit per Mariam»1.

          Si conosca e pratichi la divozione perfetta a Maria predicata con tanta sapienza ed amore dal santo Grignion de Montfort. Ma si applichi in tutto, od almeno nel punto capitale e principale: Maria è più di tutto l'Apostola: ognuno per Maria, da Maria, con Maria sia apostolo!

          La divozione alla SS. Vergine è un segno di predestinazione; più o meno sicuro, secondo che

 


- 252 -


 

è più o meno perfetta. Nessuno senza speciale rivelazione può essere sicuro di essere predestinato; ma vi sono indizi e segni, tra i quali la divozione a Maria è uno dei più certi. Così insegnano S. Anselmo, S. Bernardo, S. Alfonso de' Liguori, S. Antonino, ecc. Riassumendo la loro dottrina, il Millot scrive: «La salvezza dei divoti di Maria è divenuta una di quelle verità pratiche le quali sono dimostrate dalla persuasione stessa dei fedeli e dalla predicazione quotidiana degli autori sacri. Sopra un punto riguardante il dogma o la perfezione cristiana Dio non permette l'errore universale del popolo cristiano...». S. Pier Damiani scrive: «Nel giorno del giudizio non potrà venir condannato colui che in vita si è assicurata la protezione della SS. Vergine Maria».

          Chiunque è cristiano e possiede Dio, lasci in operare questo Dio che è infinitamente attivo e diffusivo: Bonum, Veritas, Amor2 tendono a diffondersi come la luce del sole, come il calore del fuoco, come la potenza rispetto all'atto.

          Gesù Cristo apparendo alla Sua confidente S. Margherita Alacoque, dice: «Ecco quel Cuore che tanto ha amato gli uomini... Ora, non potendo più contenere e comprimere la fiamma di questa carità, è costretto a manifestarla agli uomini».

          L'apostolato è una gran luce ed una grande carità che si mostra per l'eccesso; come una vasca versa quando è troppo piena.

 

          Maria è l'Apostola di tutti i tempi. Apparve come la speranza dell'umanità nel Paradiso

 


- 253 -


 

terrestre quando Dio l'annunziò come la Donna, Madre di un gran Figlio, il Salvatore. Sembrerebbe che Dio volesse allora soprattutto mettere in rilievo l'opera di Maria: «Ella ti schiaccerà il capo».

          Da quel momento Adamo ed Eva e i loro discendenti cominciarono a sperare e desiderare l'apparizione di questa Donna che darebbe il Restauratore della vita.

          Venuta la pienezza dei tempi, ecco che Maria ci il Salvatore del mondo: «La Vergine diede alla luce l'Eterno, avendo la gioia della maternità, e conservando l'onore dell'integrità: cosa mai concessa prima e che mai si concederà in seguito» (Ant. 2 ad Laud. del Natale).

          Nei secoli poi Maria, dal suo trono di gloria e di grazia distribuisce le grazie; il che significa: salva le anime. E' l'Apostola di tutti i tempi, finché sarà compito il numero degli eletti e dei secoli.

 

          Apostola universale. – tutto: ogni bene. S. Tommaso d'Aquino ottiene e spiega la conoscenza di Gesù Cristo-Verità, per la Dogmatica; S. Alfonso de' Liguori ottiene e spiega la conoscenza di Gesù Cristo-Via per la Morale; San Francesco di Sales e S. Giovanni della Croce ottengono e spiegano la conoscenza di Gesù Cristo-Vita con l'Ascetica e la Mistica.

          Vi sono sette opere di misericordia corporale: 1) Dar da mangiare agli affamati; 2) dar da bere agli assetati; 3) vestire gl'ignudi; 4) alloggiare i pellegrini; 5) visitare gl'infermi; 6) visitare i carcerati; 7) seppellire i morti.

          Vi sono sette opere di misericordia spirituale:

 


- 254 -


 

1) Consigliare i dubbiosi; 2) insegnare agli ignoranti; 3) ammonire i peccatori; 4) consolare gli afflitti; 5) perdonare le offese; 6) sopportare pazientemente le persone moleste; 7) pregare Dio per i vivi e per i morti.

          Maria ci tutto questo dandoci il Cristo. Ci cioè la stessa pianta dalla quale pendono questi frutti. E' il candelabro che porta la lampada. «Ella effuse nel mondo questo lume di verità»; Ella è «la sede della sapienza». Tutto deve instaurarsi in Cristo; ma la Vergine ci diede il Cristo stesso.

 

 




1 “Volle che noi riceviamo tutto attraverso Maria”.



2 “Il Bene, la Verità, l’Amore”.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL