Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
a) Conoscere la preghiera. Non è
tanto facile conoscere il valore della preghiera. Il
8
demonio, nostro nemico, il concetto di orazione e di preghiera cerca di guastarlo, di corromperlo, e molti finiscono di avere delle idee che non sono completamente esatte sulla necessità dell'orazione e della grazia di Dio, sulla necessità dei Sacramenti, sulla preghiera sacramentale, vitale, ecc. Noi sappiamo che la preghiera è così necessaria da formare la prima occupazione come religiosi e come sacerdoti, il primo dovere, anzi il primo comandamento: «Non avrai altro Dio fuori che me». Il comandamento che rende possibile l'osservanza degli altri è il primo.
È bene che in questi otto giorni studiamo proprio che sia la necessità, il dovere, le condizioni, l'efficacia della preghiera: tanto della preghiera sacramentaria, come della sacramentale, come di quella che chiamiamo orazione, o mentale, o vocale, o vitale.
Per subito dire da principio quello che occorre, notiamo che sulla preghiera non potremo in otto giorni meditare tutto; perciò aiutatevi con libri. I libri che vorrei consigliare, e che saranno assai utili, sono particolarmente questi: la Teologia, trattati «De Oratione, De Gratia, De Sacramentis»; il trattato sulla preghiera di S. Alfonso; il libro di D. Ghione «Il tesoro dei tesori», ecc.
Inoltre leggere il «Messalino», cioè la
9
spiegazione della Messa e le preghiere che noi diciamo, o leggere la vita di quei santi che si sono distinti di più nello spirito di orazione. Molto convenienti a leggersi sono la vita di S. Giovanni Bosco, di S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, di S. Giovanni Maria Vianney, di S. Francesco di Sales, di S. Alfonso de' Liguori, ecc.