Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 11 -


II. – Necessità degli Esercizi Spirituali sulla pietà.

 

            Abbiamo già fatto altra volta gli Esercizi Spirituali sopra l'apostolato; poi sopra la vita religiosa; ora è molto bene che li facciamo sopra la pietà; e perché? Perché noi siamo tenuti a pregare: a) come uomini: Iddio è il nostro creatore, è il nostro padrone supremo;



- 12 -


12

 

b) come cristiani: ogni cristiano deve pregare, e vi sono davvero delle pratiche che non si possono lasciare, p. es. gli atti di fede, di speranza e di carità; c) come sacerdoti: noi abbiamo da combattere il demonio, abbiamo da formare degli apostoli, abbiamo da illuminare. Ma come si fa a combattere il demonio senza la preghiera? Come si fa a santificare, a dar la grazia senza possederla? Come si fa a resistere alle fatiche dell'apostolato senza la forza? Ecco quindi il gran bisogno che abbiamo di pregare e di supplicare il Signore.

            Ancora: come si farà a convertire i peccatori, eccitare le vocazioni, dare il fervore senza la preghiera? Bisogno estremo, quindi, di attender alcuni giorni alla preghiera; d) come religiosi. Religiosi significa che si attende alle cose di religione, e quindi la prima e la principale occupazione del religioso è la preghiera, la pietà. Dunque se è la prima e la principale occupazione, se è il primo e principale dovere, vi si deve dedicare almeno un breve spazio di tempo per meglio comprenderlo e per meglio adempierlo.

            Ma veniamo più al pratico: la preghiera nella nostra vita spirituale è l'elemento di forza. Che cosa ne faremmo di tante macchine ferme senza energia? Che cosa farebbero tutte queste macchine della cartiera, della stereotipia,



- 13 -


13

 

della zincotipia; le macchine compositrici, la rotativa, le macchine stampatrici in genere, se non vi fosse energia? Sarebbero cose buone, atte al lavoro e a produrre delle belle cose, in tante forme, ma inattive. La preghiera è l’energia nella nostra vita, è l’energia che deve mettere in moto tutto quanto; e lo studio e l'apostolato e l’opera della santificazione, tutto deve essere messo in moto dall'energia spirituale che si ottiene per mezzo della preghiera. Che cosa sarebbero mai un religioso o un sacerdote senza la preghiera? L’uomo di orazione e di preghiera che non pregasse, che cosa sarebbe? Sarebbe un controsenso, non potrebbe stare. Portiamo una ragione essenziale che deve poi di nuovo considerarsi nel corso di questi Esercizi. Noi ci siamo addossati molti doveri: di studio, di apostolato; ci siamo addossati doveri che riguardano noi stessi: castità, povertà, obbedienza; ci siamo addossati doveri che riguardano gli altri: il ministero, la salvezza delle anime.

            Ebbene: addossarsi dei doveri quando si fosse nell'impossibilità di adempierli sarebbe un tormentarsi, sarebbe un caricarsi di responsabilità e di rendiconti, sarebbe una temerarietà, un'audacia non solo irragionevole, ma strana.

 



- 14 -


14

 

            Ora, vedete, tutti gli altri doveri diverrebbero per noi tormento e ci esporrebbero al pericolo di cadute e di peccato, se noi ci privassimo di quello che rende possibile tutto, cioè della preghiera. Se non avessimo la preghiera, dovremmo subito dire: la castità è impossibile, l’obbedienza è impossibile, la povertà è impossibile come è richiesta dallo stato religioso; così il sacrificarsi, l'immolarsi per le anime, e la vita sacerdotale. Perciò il primo dovere di un sacerdote è di pregare per sé e per gli altri. Ed ecco che non solamente la preghiera è importante per sé, ma è importante in relazione con tutti gli altri doveri che noi dobbiamo adempiere.

 

* * *

 

            Possiamo ancora considerare le cose:

 

           




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL