Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 14 -


a) Riguardo il passato.

            a) Riguardo il passato. Perché noi dobbiamo piangere tante volte delle mancanze? Perché dobbiamo piangere la prima mancanza, che fu causa di tutte le altre: la mancanza di preghiera. È persino quasi inutile detestare il peccato, per es. di superbia, di avarizia, di pigrizia, se non si detesta prima la causa, cioè la mancanza di preghiera. Non è neppure vero il dolore quando non è efficace, cioè non va ai mezzi per correggerci, quando non va fino



- 15 -


15

 

a questo punto: io d'ora in avanti voglio pregare. Noi faremmo ridere il demonio – e lo abbiamo fatto ridere tante volte – col proporre senza prendere il mezzo necessario, indispensabile, la condizione sine qua non per osservare i propositi, che è la preghiera.

            Considerando il passato possiamo quindi vedere la necessità degli Esercizi sulla preghiera. Ahi, funeste cadute! Ahi, trascuranza nello studio e nei doveri quotidiani! Ahi, disgrazie incontrate pei cattivi compagni! Ahi, debolezza per cui noi abbiamo tante volte trascurati i nostri doveri! Lo comprendiamo che dovremmo essere molto più avanti! E perché tutti gli anni ritorniamo a piangere quasi le stesse cose? e qualche volta si verifica anche disgraziatamente di essere ancora andati indietro? Il Maestro Gesù, il Maestro di preghiera non potrebbe rispondere: «Non potuisti una hora vigilare?»5.

 

           




5 Marc. XIV, 37. “Non sei riuscito a vegliare un’ora sola?”.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL