Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
c) I nostri sensi, perché nella preghiera devono essere tutti mortificati e messi in azione per il servizio del Signore.
Nella preghiera devonsi mettere in moto tutte le potenze dell'anima: la
mente, che deve elevarsi a Dio; la volontà, che deve resistere e fermarsi nel
Signore: il cuore, il quale deve sentire ed essere ripieno dei sentimenti più
amorosi; il nostro corpo, che deve rimanere
85
inginocchiato e deve sostenere la fatica più grave, specialmente perché è inclinato alle cose materiali. Il corpo quando andiamo a pregare, trova un nemico nella pigrizia, la quale ci inclina a risparmiarci la fatica.