Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 140 -


II. – Come si divide la preghiera.

 

            La preghiera si divide in tre forme: la preghiera sacramentaria, la preghiera sacramentale e l'orazione.

            La preghiera sacramentaria è il canale per cui Iddio fa arrivare la grazia a noi, ed è fatta da Dio; la sacramentale è la forma con cui la Chiesa prega, ed è fatta dalla Chiesa; l'orazione è il mezzo per cui l'anima prega, ed è



- 141 -


141

 

fatta dall’anima stessa. La prima ha questa caratteristica: che impegna Iddio ad intervenire, ed è preghiera che ha efficacia ex opere operato; perciò stesso che si mette, Iddio opera; perciò stesso che si dicono le parole sacramentali nel battesimo e si versa l’acqua, il Signore lava l’anima dal peccato e la rende figlia di Dio. La preghiera sacramentale fa discendere le grazie da Dio ex opere operantis. L’orazione, infine, è la terza via in cui interviene particolarmente l’anima; è d’essa che opera per santificare se stessa; e si suddivide in orazione mentale, vocale, vitale.

 

           




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL