Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 150 -


La preghiera si divide in pubblica e privata.

            La preghiera si divide in pubblica e privata.

            Il Breviario è preghiera pubblica. Le orazioni del mattino e della sera, che noi diciamo insieme, sono preghiere private. La preghiera pubblica è stabilita dalla Chiesa e si fa a nome della Chiesa. La preghiera privata si fa come privati; è diretta ad ottenere grazie particolari di cui abbiamo bisogno.

            Non chiediamo a nome nostro, ma a nome di Gesù Cristo, perché: «Amen dico vobis: si quid petieritis Patrem in nomine meo, dabit vobis»6. Si chiama preghiera privata, perché è di iniziativa particolare, diretta a grazie particolari di cui può avere bisogno una persona. L'altra si chiama pubblica, perché è ordinata dalla Chiesa ed imposta ai sacerdoti sotto pena di peccato.

 

           




6 Jo. XVI, 23. “In verità, in verità vi dico: Se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL