Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
III. – Frutti della preghiera.
La preghiera è destinata a produrre frutti di vita cristiana, frutti di vita religiosa e frutti di vita sacerdotale.
151
È evidente che la preghiera è in primo luogo sorgente di grazie spirituali: vedremo poi in seguito, che al Signore non dispiace se chiediamo anche grazie per la vita terrena; queste però devono essere domandate in ordine alla vita eterna.
La preghiera è destinata a portare frutti di vita cristiana, di vita religiosa, di vita sacerdotale; perché altra è la preghiera del cristiano, altra è la preghiera del religioso e altra è la preghiera del sacerdote. Ognuno di questi tre stati ha doveri speciali, e la preghiera ottiene all'anima la forza, la virtù di adempiere i doveri del proprio stato.