Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
I. – Che cosa sia l’umiltà.
L'umiltà è: «Virtus qua homo, verissima sui cognitione, sibi ipsi vilescit»c; è virtù per cui l'uomo conosce se stesso e si vede tanto povero. L'umiltà è: «Sui ipsius vera cognitio et despectio»2. È la conoscenza piena di noi stessi, e quindi, come conclusione, una vergogna di noi stessi.
L'umiltà richiede che l'anima conosca i suoi peccati; richiede che l'uomo
comprenda quanto è inclinato al male; che capisca il bisogno grande e totale
che ha dell'aiuto divino; il niente che egli è innanzi a Dio Creatore. L'umiltà
deve portare, specie noi sacerdoti e religiosi, a comprendere che siamo poveri
infelici e che, pur avendo ricevuto dal Signore grazie speciali, forse abbiamo
abusato tanto della sua misericordia. Non è colui che ha ricevuto poco che può
abusare di più; invece chi può abusare di più è colui cui molto fu dato.
L'umile vede in Dio tutto, in se stesso il povero peccatore; sa che quello che
ha di bene gli viene dal Signore, da se stesso soltanto il peccato; va a
Dio come il povero dinanzi al ricco, il bambino innanzi al padre buono, il suddito innanzi al suo re.
Ognuno sa le parole del Maestro: «Sine me nihil potestis facere»: senza di me nulla potete fare.
Ognuno può meditare le parole di S. Paolo: Noi non siamo sufficienti a pensare qualcosa di bene da noi medesimi; la nostra sufficienza è dalla grazia di Dio; poiché è Dio che compie, cioè suscita in noi la buona volontà e dà la grazia di tradurla in opere: «Non quod sufficientes simus cogitare aliquid a nobis, quasi ex nobis: sed sufficientia nostra ex Deo est»3.
Ognuno può riflettere sulle parole del Concilio di Trento: «Si quis dixerit sine praeveniente Spiritus Sancti inspiratione atque eius adjutorio, hominem credere, sperare, diligere, aut poenitere posse sicut oportet, ut ei iustificationis gratia conferatur; anathema sit»4.