Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 342 -


c) Invocare lo Spirito Santo che risani la mente nostra.

            c) Invocare lo Spirito Santo che risani la mente nostra. La mente nostra, dopo il peccato originale, è soggetta a tante infermità: irriflessione, dimenticanza, errore, tardanza di ingegno, confusione, oscurità, fallacie nel giudizio e raziocinio, ecc.

            L'esercizio e la disciplina interiore che l'uomo impone a se stesso molto valgono; ma non bastano. Gesù Cristo è la luce che illumina ogni uomo e ripara le infermità della mente con la grazia medicinale. Gesù Cristo è la luce soprannaturale che redense l'uomo dall'errore e per la fede lo porta ad altezze che eccedono le forze della natura, (veritas liberabit vos), mediante la rivelazione e l'ispirazione. Gesù Cristo «Ego sum Veritas» «Qui sequitur me non ambulat in tenebris»p ci guida, sorregge, fortifica nella libertà dei figli di Dio. «Per fidem operati sunt justitiam»q; le opere seguiranno la fede; come all'incontro, «de corde enim exeunt cogitationes malae, omicidia adulteria, fornicationes, furta, ecc.»46.

            I Santi vivevano, operavano, camminavano alla luce del Tabernacolo, alla luce dello Spirito Santo. Il castigo più grande che attiri il peccato è la cecità della mente; la benedizione



- 343 -


343

 

massima che ha il giusto, si è la luce di Dio sulla terra; i suoi passi saranno nella strada retta: la luce eterna però risplenderà come visione d'amore in eterno: «luce intellettual piena d'amore»47.

 

            Sia lodato Gesù Cristo.

 



- 344 -


344

 




p “Io sono la Verità” (Gv 14,6). “Chi segue me non cammina nelle tenebre” (cf Gv 8,12).

q “Per fedeesercitarono la giustizia” (cf Eb 11,23).

46 Matth. XV, 19. “Dal cuore, infatti, provengono i propositi malvagi, gli omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, ecc.”.

47 Dante - Par. XXX, 40.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL