Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 65 -


2. Purché non cada nell’inferno!

       [81]  2. Purché non cada nell’inferno! Il Sacerdote deve temere più ancora degli altri fedeli; infatti il peccato del Sacerdote riveste una gravità speciale, anzi è qualche cosa di diabolico. Satana peccò nel luogo santo. L’anima del Sacerdote è un paradiso, santificata in modo particolare dal sacramento dell’ordine e dalla comunione quotidiana. Il Sacerdote è un uomo di Dio, è un altro Cristo. Se lui pecca si avvera il fatto dell’«abominazione della

 



- 66 -


 

desolazione... posta nel luogo santo» (Mt 24,15). Satana, mentre peccava, era vicino a Dio, era il primo degli astri che splendeva al mattino (cf Is 14,12). Il Sacerdote è più vicino a Dio; abita nel santuario, presso il santo dei santi, ha relazioni con anime sante, predilette da Dio; è dunque posto «negli atri del tempio divino, in mezzo a te, o Gerusalemme» (Sl 114-115,19). Satana peccò avendo maggiori lumi, era infatti lucifero, ossia apportatore di luce. Del Sacerdote si dice: «Le labbra del sacerdote custodiranno la scienza, e alla bocca di lui [i popoli] chiederanno la legge» (Ml 2,7); «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14).

 

       [82]  Satana peccò con maggior scandalo, infatti una quantità di angeli cadde con lui. Così il Sacerdote peccatore diffonde scandalo perché ordinariamente tira al male anime elette, verginali; sono difatto queste che si avvicinano a lui. Quando il male diventa pubblico, allora ecco il disonore ed il dolore della Chiesa; quando il male è occulto, allora «non può l’albero cattivo dare frutti buoni» (Mt 7,18); «Il Signore ha sfogato il suo furore, ha versato l’ira sua furibonda... per i peccati dei suoi profeti, per le iniquità dei suoi sacerdoti» (Lm 4,11.13). Satana ha peccato con maggior disperazione. Il Sacerdote sacrilego è spesso anche un peccatore accecato, ed indurito, ed impenitente. Giuda non volle udire la parola dell’amantissimo Gesù: «A che scopo sei qui?» (Mt 26,50), «ed impiccatosi, crepò nel mezzo» (At 1,18).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL