Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 85 -


3. Con la grazia l’uomo diventa inoltre consorte della natura divina.

       [116]  3. Con la grazia l’uomo diventa inoltre consorte della natura divina, figlio adottivo ed amico di Dio, capace di compiere azioni meritorie per la vita eterna, ed erede della medesima vita. «Ci ha date grandissime e preziose promesse, per farvi, mediante queste, partecipi della divina natura» (1Pt 1,4).

       I tralci vivono della vite e nella vite; l’uomo per la grazia vive di Cristo ed in Cristo: «Io sono la vite, voi i tralci; chi rimane in me ed io in lui, questi porta molto frutto» (Gv 15,5). «Tu che eri un olivastro,... sei stato innestato sopra un olivo domestico...» (Rm 11,17.24).

       Per adozione «esclamiamo: Abbà! o Padre!» (Rm 8, 15); infatti per grazia, «a quelli che credono nel suo nome, diede il potere di diventare figli di Dio» (Gv 1, 12), e: «Carissimi, ora noi siamo figli di Dio» (1Gv 3, 2). «E, se figli, siamo pure eredi; eredi di Dio, coeredi



- 86 -


 

di Cristo» (Rm 8,17). «Furono resi partecipi della divina amicizia» (Sp 7,14 Vg); e con queste coincidono le parole di Cristo: «Voi siete miei amici... Non vi chiamo più servi;... vi ho chiamati amici» (Gv 15,14.15).

       Io devo perciò usare grande diligenza nel conservare ed aumentare la grazia con opere buone, dato che i suoi frutti sono divini: «Il frutto invece dello Spirito è carità, gioia, pace, pazienza, affabilità, bontà, fedeltà, dolcezza temperanza» (Gt 5,22 s.); «Non stanchiamoci nel fare il bene: poiché, se ora non ci rilasciamo, a tempo opportuno mieteremo. Adunque, mentre ne abbiamo il tempo, facciamo del bene a tutti, e in particolar modo ai nostri fratelli nella fede» (Gt 6,9 s.).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL