Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 115 -


2. Vi sono diversi modi di fare la visita.

       [161]  2. Vi sono diversi modi di fare la visita. Il maestro Gesù nostro Signore disse: «Io sono la via, la verità e la vita» (Gv 14,6). Basandosi su queste parole, alcuni dividono la visita in tre parti, delle quali la prima è diretta a considerare gli esempi di santità di Cristo, ed a modellare la nostra vita su quella di Cristo; la seconda è diretta a meditare le verità evangeliche e ad emettere atti di fede; la terza parte è diretta ad ottenere i divini carismi e grazie, specialmente quelle che si riferiscono alla santificazione propria.

       Pure buona è la divisione della visita in quattro parti, secondo i quattro doveri di: adorazione, ringraziamento, propiziazione ed impetrazione. Inoltre altri aggiungono ancora a questi quattro atti l’oblazione, la riparazione e l’intercessione. L’oblazione, riguardo alla quale si legge dei Magi nel Vangelo: «Aperti poi i loro tesori, gli offrirono in dono oro, incenso e mirra» (Mt 2,11): l’oblazione della nostra libertà, dell’affetto, dell’azione, della vita, dell’intelligenza, del lavoro, ecc. La riparazione per i peccati nostri e per quelli del nostro prossimo, specialmente per i peccati delle anime a noi affidate. L’intercessione per gli infedeli, gli eretici, i peccatori, le anime purganti, per tutti gli uomini, secondo l’ammonimento: «Pregate l’uno per l’altro, per essere salvati» (Gc 5,16); «Si facciano preghiere per tutti gli uomini» (1Tm 2,1 ).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL