Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
3. Ammaestrati dai precetti salutari della Chiesa.
[205] 3. Ammaestrati dai precetti salutari della Chiesa, celebriamo la Maternità della Vergine Maria: «Con giocondità celebriamo la maternità della beata Maria sempre Vergine» (Breviario Romano, Maternità della beata Maria Vergine: 11 ottobre, Antifona al «Magnificat» nei Primi Vespri). Devotissimamente leggiamo nell’Ufficio della Maternità: «Colui che mi creò riposò nel mio tabernacolo, e mi disse: Abita in Giacobbe,... getta le tue radici tra i miei eletti» (El 24,12 s.). «Il Figlio di Dio entra nel mondo... generato in un nuovo ordine e con una nuova nascita. In un nuovo ordine: perché da invisibile quale era in se stesso viene reso visibile in mezzo a noi... Viene generato con una nuova nascita: concepito da una Vergine, nacque da una Vergine... poiché conveniva simile nascita al futuro Salvatore degli uomini” (S. Leone il Grande, Sermo de Nativ. Domini); «Benedetta tu fra le donne; e benedetto il frutto del ventre tuo»; «O Dio, che all’annuncio dell’angelo, volesti che il tuo Verbo prendesse carne nel seno della beata Vergine Maria, concedi a noi, tuoi servi, che mentre crediamo esser lei vera Madre di Dio, siamo aiutati dalla sua intercessione presso di te»; «Sia gloria alla Trinità, che arricchì l’intatto seno della Madre di un eccelso germoglio; sia lode per tutti i secoli» (cf Messale e Breviario, nel giorno della festa della Maternità della beata Vergine Maria, 11 ottobre).
«Ti prego, o piissima Madre, ottienimi il perdono di tutti i miei peccati, ed abbondante grazia per servire in avvenire fedelmente Iddio, ed inoltre la grazia finale, affinché con te possa lodare Dio per tutti i secoli dei secoli. Così sia» (Breviario Romano, tra le preghiere da recitarsi come ringraziamento dopo la celebrazione della santa Messa).