Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 153 -


2. Maria è regina anche in altro senso.

       [228]  2. Maria è regina anche in altro senso: ossia perché possiede tutto ciò che è diviso tra le altre creature, ed in questo possesso supera tutti per la quantità, ed a tutti ciò che riceve dalla bontà di Dio. È infatti Maria quale la disse Pio IX: «Tesoro quasi infinito, ed abisso inesauribile». Per questo, tutti i privilegi, i doni, le virtù di natura, di grazia e di gloria distribuiti fra le creature, in Maria si trovano riuniti, e superano quelli degli altri. Come alla regina appartengono tutti i beni dei sudditi, ed essa ne ha altri che i sudditi non hanno, così si deve dire di Maria, la quale non è soltanto la prima: «molte figliuole hanno fatto prodezze; ma (Maria)... le ha tutte sorpassate» (cf Pv 31,29).

 

       [229]  La madre di Cristo è regina in modo formale e reale, perché venne a tale dignità eletta, affinché magnificasse, per virtù dello Spirito Santo, in Cristo, Dio, il Paradiso, l’umanità, ed ogni creatura. Magnificò difatti Iddio, il quale, per mezzo di Maria, ebbe in Cristo una gloria nuova e resa in modo nuovo; al Figlio di Dio Maria diede il corpo; agli angeli ed agli uomini diede la restaurazione e la incapitolazione in Cristo: miracolo dell’amore di Dio. Crediamo infatti «che può aprire l’abisso della pietà divina, a chi vuole, quando vuole e nel modo che vuole; affinché nessuno, per quanto sia grande peccatore,



- 154 -


 

perisca, essa offre i suffragi del suo patrocinio nel santo dei santi» (S. Bernardo). Maria è regina non di giustizia, ma di misericordia: «Dio diede ogni giudizio al Figlio, ed ogni ufficio di misericordia lo diede alla Madre” (S. Bonaventura). Affinché tutti e singoli giungano a salvezza, essa soccorre gratuitamente tutti; affinché tutte le nazioni abbiano pace e benessere, essa offre loro il Figlio suo, che veramente è via, verità e vita.

       La sacra Congregazione dei Riti, nell’anno 1884, afferma, secondo la dottrina di S. Tommaso, che la Chiesa, con altissima venerazione onora Maria, regina e signora degli angeli, e ad essa tributa un culto di iperdulia.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL