Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 155 -


2. Anche i Padri latini intessono sul capo di Maria una corona.

       [232]  2. Anche i Padri latini intessono sul capo di Maria una corona: S. Agostino dice a Maria: «A te, o signora, degnamente si deve il trono del Re della gloria»; S. Pier Crisologo afferma che Maria è signora fin dalla nascita; S. Ildefonso chiama Maria signora, dominatrice, dominante, Madre del Signore; Alcuino la chiama: «Regina del cielo, regina della terra, regina Madre di Dio, regina della nostra salvezza», Eadmaro la chiama signora dei re. S. Pier Damiani e S. Anselmo convengono nell’onorare Maria sotto il titolo di regina del mondo, che non prega, ma comanda; di signora grande, anzi grandissima, che salva tutti quelli che vuole. Bellissime sono le invocazioni di S. Bernardo e di Pietro Venerabile; infatti il primo la invoca regina delle vergini, Vergine regale, signora di tutti, signora del mondo, regina dei cieli; il secondo le canta: «Tu, imperatrice dei cieli; tu riparatrice della terra; dominatrice degli angeli». I medesimi

 



- 156 -


 

concetti esprimono con eleganza S. Tommaso d’Aquino, Pietro Blois, S. Bonaventura, S. Alberto il Grande, S. Pier Canisio, S. Bernardino da Siena. In tempi a noi più vicini, S. Luigi Grignion de Montfort chiama Maria regina dei cuori; S. Giuliano Eymard, regina della Chiesa; S. Alfonso, regina del mondo.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL