Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 165 -


2. Chiarissima è la profezia di Isaia.

       [251]  2. Chiarissima è la profezia di Isaia: «Per questo il Signore stesso vi darà il segno: ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emanuele” (Is 7,14). E questo segno della vergine che concepisce per virtù dello Spirito Santo, venne interpretato da Matteo il quale, dopo aver narrata la soprannaturale concezione di Gesù in Maria, aggiunse: «E tutto questo avvenne, affinché si adempisse quello che era stato annunziato dal Signore per mezzo del profeta, che disse: Ecco la Vergine concepirà» (Mt 1,22 s.). Appare dalle parole: «Come potrà avvenir questo, se io non conosco uomo?” (Lc 1,34).

 

       [252]  Maria fu Madre purissima e viene paragonata ad un giglio tra le spine; adopera infatti, come vergine prudentissima, tutti i mezzi, per conservare la castità. Questi mezzi secondo S. Roberto Bellarmino, sono tre: digiuno, preghiera, e fuga dei pericoli. Sotto il nome di digiuno viene la mortificazione della gola ed anche quella degli occhi. Maria, ancorché fosse piena di grazia, tuttavia castigava sempre gli occhi, come dicono S. Giovanni Damasceno e S. Epifanio. Maria non avrebbe trovata tanta grazia, se non fosse stata moderatissima nel cibo e nella bevanda, poiché non possono coesistere grazia e golosità,

 



- 166 -


 

come dice S. Bonaventura. La preghiera di Maria fu costante, umile, fervorosa, sublime, come conveniva alla Regina di tutti i santi. S. Luca dice: «Maria si mise in viaggio, in tutta fretta, per la montagna» (Lc 1,39). Non si fermava troppo tra gli uomini, per non venir distratta dalla vita dello spirito, e per non esporsi ai pericoli.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL