Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
3. La castità è necessaria ai Sacerdoti.
[253] 3. La castità è necessaria ai Sacerdoti, e specialmente ai pastori di anime. S. Ambrogio dice: «Bisogna prestare un ministero immacolato e non ostacolato da nulla; e come ben sapete tale ministero non deve essere violato da nessuna unione coniugale, dato che voi avete ricevuto la grazia del sacro ministero, essendo integri di corpo, di inviolato pudore, ed alieni anche dallo stesso consorzio coniugale». Lo splendore della castimonia pastorale deve illuminare, per essere a tutti di ammonimento, e per spandere il profumo di Cristo vergine.
[254] Per l’esame della nostra coscienza può servire ciò che S. Tommaso da Villanova dice della Vergine Maria: «Fu Vergine in tutto: vergine nella carne, vergine nella mente, vergine nell’aspetto, vergine nel contatto, vergine nel pensiero, vergine nell’affetto, vergine nel discorso, vergine nell’agire, vergine nello spirito, vergine nei sensi».
Vergine nella carne: infatti gli apostoli furono anche vergini, o dopo la chiamata vissero continenti; «Elesse dei sacerdoti senza macchia» (1Mb 4,42). Vergine nella mente: «Tutta bella sei, o mia diletta, non v’è difetto in te» (Cn 4,7); «Quanto sei bella, quanto sei graziosa tra le delizie, o carissima» (Cn 7,6). Vergine nell’aspetto: Il Sacerdote di Dio si rivesta del nitore dei celesti, ed il suo abito insegni che lui deve vivere come fosse in cielo e non come è in terra; ammonisce l’Apostolo: «La nostra patria è nei cieli» (Fl 3,20). Reputi il Sacerdote come a sé rivolta la parola evangelica: «Perché non siete del mondo, ma anzi, scegliendovi, io vi ho fatto uscire dal mondo, per questo il mondo vi odia» (Gv 15,19). Vergine nel contatto: «Un giardino chiuso tu sei, o sorella mia sposa, un giardino chiuso, una fonte sigillata” (Cn 4,12). «La sposa è simile ad un orto piantato di
elettissime piante, e disposto con l’arte del giardiniere fiorista con ogni eleganza ed amenità; e poi chiuso, affinché i passanti non lo scerpino e le bestie non lo calpestino; dotato di fontana di limpidissime acque e acque potabili, ma fontana sigillata, affinché quando non è usata, non possa venire guastata o sporcata» (Cornelio a Lapide). Vergine nel pensiero: dai pensieri dipende infatti la vita; non essere compiacente del male fatto, o bramoso di farlo nel futuro e di metterti nei pericoli; non allietarti del male nel presente. Vergine nell’affetto: Giovanni Damasceno disse che Maria è pura ed amante della purezza. Vergine nel discorso: mortifica la lingua sempre ed in ogni luogo: nel confessionale, nei discorsi, nel fare il catechismo. Vergine nell’agire: «Maria invitava il cuore di coloro che la rimiravano, a vivere castamente», dice S. Tommaso. Vergine nello spirito: colui che ama Cristo diventa santo nella mente e nello spirito, secondo il detto: «Chi invece si unisce al Signore forma con esso un solo spirito» (1Cr 6,17). Vergine nei sensi: vergine di occhi, di orecchio, di tatto, ricordando le parole: «Dalla quale è nato Gesù» (Mt 1,16). Il ministero pastorale sarà fecondo in proporzione al grado di immacolatezza della vita del pastore. Sempre infatti il Sacerdote innocente, senza macchia, segregato dai peccatori, genera per mezzo del Vangelo i figli adottivi di Dio.