Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 168 -


2. La beata Vergine fu associata a Cristo che soffriva e moriva sulla croce.

       [257]  2. Similmente consta dalla sacra Scrittura che la beata Vergine fu associata a Cristo che soffriva e moriva sulla croce.; infatti: «Or presso la croce di Gesù stava sua Madre» (Gv 19,25). Maria, come vera Madre di

 



- 169 -


 

Cristo, aveva qualche diritto sopra il Figlio suo. Non vi è alcun dubbio: essa in modo ineffabile, nonostante il dolore del suo cuore, fu unita con tutto il suo spirito al Figlio dilettissimo; essa era pienamente a conoscenza del mistero della croce e pienamente si uniformò alla volontà dell’eterno Padre che aveva deciso di dare alla morte il Figlio suo, e pienamente pure si uniformò alla volontà del Figlio che accettò e subì la morte. Con Gesù ed in lui, e per lui, Maria offrì a Dio Padre il sacrifizio della vita del Figlio, per la redenzione degli uomini. La redenzione fu compiuta con il sangue di Cristo; di conseguenza Maria in modo congruo è, unita al Figlio suo, nostra corredentrice; di essa alcuni autori intendono dette le parole della Scrittura: «Piange inconsolabile durante la notte, lacrimose sono le sue guance; non v’è chi la consoli tra tutti i suoi cari» (Lm 1,2). S. Girolamo dice: «Quante furono le ferite fatte al corpo di Cristo, altrettante furono le ferite fatte al cuore di Maria».

 

       [258]  Benedetto XV scrive: «Maria per quanto stava da lei, immolò il Figlio, e così si può giustamente dire che essa con Cristo redense il genere umano». Questa verità è così enunciata da S. Ireneo: «Allo stesso modo che Eva con la sua disubbidienza, divenne causa di morte per sé e per tutto il genere umano, così Maria, con la sua ubbidienza, divenne causa di salvezza per sé e per tutto il genere umano». Il dolore della Vergine fu massimo durante la passione perché massimo era il suo amore verso il Figlio, come insegna S. Bernardino da Siena. Allora veramente l’animo di Maria venne trafitto da una spada di dolore.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL