Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 194 -


III. MEDITAZIONE

 

1. Dopo aver conosciuto che la carità procede da Dio.

       [298]  1. Dopo aver conosciuto che la carità procede da Dio, mi rifugerò in Dio, fonte di tutto l’amore, e carità essenziale. «O Signore, dammi il tuo amore e la tua grazia, e sarò abbastanza ricco, e non chiederò altro» (Breviario Romano: Gratiarum actio post Missam: Suscipe...). «La carità viene da Dio, e chi ama è nato da Dio e conosce Dio» (1Gv 4,7). «Il frutto... dello spirito è carità»



- 195 -


 

(Gt 5,22). «L’amore di Dio è largamente diffuso nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo, che ci è stato dato» (Rm 5,5).

       S. Tommaso dice: «La virtù della carità, essendo fondata sopra la comunicazione della beatitudine eterna, non è naturale, né si acquista con forze naturali, ma bensì viene infusa nell’anima dell’uomo dallo Spirito Santo... La carità è una certa amicizia dell’uomo con Dio, fondata sulla comunicazione dell’eterna beatitudine. Questa comunicazione però non è secondo i doni naturali, ma secondo i doni gratuiti, poiché, come vien detto in Rm 6,23, "dono gratuito di Dio è la vita eterna". Perciò anche la carità supera le forze naturali. Ciò che supera le forze naturali non può esserenaturale, né può raggiungersi dalle potenze naturali, perché l’effetto naturale non può essere superiore alla sua causa. Perciò la carità non può essere in noi in modo naturale, né essere acquisita da forze naturali, ma può soltanto essere in noi per infusione dello Spirito Santo, che è l’amore del Padre e del Figlio la cui partecipazione in noi è la stessa carità creata» (Summa, 2.a 2.ae, q. 24, a. 2).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL